Descrizione
Tecnologia basata su tappeti mobili forati messa a punto dalla Scolari Srl per la disidratazione del foraggio a fibra lunga. Il sistema a tappeti mobili è l’evoluzione del sistema agitatore meccanico, di cui si sono installati centinaia di impianti a livello nazionale ed internazionale.
Nella disidratazione del foraggio ha permesso di raggiungere importanti obiettivi quali:
- Aumento significativo della capacità produttiva oraria.
- Conservazione dello stato fisico del foraggio e della foglia presente al momento della raccolta.
- Omogeneità di essiccazione
- Alto rendimento termico del sistema.
- Polivalenza di impiego, estesa alche ad altri prodotti oltre al foraggio.
- Semplicità ed al tempo stesso, automazione degli impianti e del cantiere di lavoro nel suo complesso.
Vantaggi offerti dalla tecnologia Scolari:
- Processo a bassa temperatura (80-130 °c).
- Foraggio con fibra lunga fino a 180 / 200 mm.
- Annullamento perdite medie rispetto ai sistemi tradizionali di fienagione – quantitative (+ 25% peso) e qualitative (+ 80% valore nutritivo).
- Conservazione pressoché totale delle caratteristiche organolettiche del foraggio (proteine, carotene, elementi minerali, vitamine, aminoacidi, ecc..).
- Recupero di termica disponibile (acqua calda-vapore, ecc.) od utilizzo di combustibili fossili (gas naturale o gpl) o solidi (cippato, paglia, ecc..).
- Utilizzo impianto in ciclo continuo o in ciclo intermittente senza sprechi di energia.
- Sistema abbattimento polveri che garantisce il rispetto delle vigenti norme regionali per le emissioni in atmosfera.
- Processi lavorativi completamente automatizzati con controllo umidità finale programmata dall’operatore.
- Raffreddamento incorporato nell’impianto o separato in funzione delle esigenze per garantire la miglior conservazione del materiale essiccato.
- Capacità produttiva foraggio da 3 a 12 t/h.
- Polivalenza di impiego che permette l’utilizzo dell’impianto tutto l’anno (cippato, cereali, paglia, mais integrale, ecc.)